Benvenuti sul sito, qui riceverete tutte le informazioni

specifiche sul servizio

Badante – Assistente Familiare

Questo servizio fa parte di un progetto rivolto agli over 65 denominato

PROGETTO 3M

Progetto 3M "Madre di Mia Madre" si ispira ad uno spaccato di vita reale di una figlia con una madre anziana di cui prendersi cura, è diventata lei figlia,  la madre di sua madre.

Eguaglia la situazione di molte famiglie, con  tutte le problematiche connesse alla gestione dei propri genitori che si stanno avvicinando alla soglia denominata “Terza Età”. 

Conosciamo queste dinamiche e forse non abbiamo la ricetta per risolverle tutte  con un colpo di spugna, ma possiamo dire che abbiamo trovato e provato un sistema efficace, 

per non dire più sono diventata "Mamma di Mia Madre".

 

 

Ormai è noto il fenomeno dell’aumento in tutta Europa della popolazione anziana: l’ Istat prevede che la popolazione ultra ottantenne in Italia, quella presso cui si concentra il maggior fabbisogno assistenziale per malattie croniche e disabilità, passera dagli attuali 2,9 a ben 7,7 milioni nel 2030 ( Istat 2011 )

Spesso, in molte nazioni, la vecchiaia è definita come “problema sociale”; in realtà l’invecchiamento della popolazione non è in se un vero problema, perché è cosa naturale invecchiare.

E’ pur vero, però, che ogni sistema culturale deve essere in grado di dare significato e sicurezza a coloro che invecchiano e si approssimano alla conclusione del loro ciclo vitale naturale.

Ogni sistema culturale si dovrà adattare ai bisogni che emergono dal nuovo modello di popolazione.

Nei paesi industrializzati attualmente, ci si cura di più della sorte dei bambini, dei giovani con problemi vari che della condizione degli anziani verso la quale si è per lo più indifferenti.

Simone de Beauvoir diceva che ciò è “stupefacente” in quanto “ciascun componente della collettività dovrebbe sapere che è in gioco il suo avvenire, dal momento che tutti siamo destinati ad invecchiare.

Occorre, rilevare che la fascia della popolazione cosiddetta “anziana” presenta numerose sfaccettature e notevole varietà. Si pensi, per esempio, a ciò che riguarda i bisogni, le condizioni economiche, lo stato di salute, il livello di istruzione, i desideri, la capacità di impiegare il tempo libero, e a tante altre diversificazioni di rilievo.

Gli anziani non sono tutti uguali, anzi se il loro universo è tanto eterogeneo, la domanda di prestazioni e di servizi è di conseguenza altrettanto variegata.

Inoltre i loro bisogni si evolvono durante le varie fasi dell’età anziana. Per esempio, gli individui che stanno per superare la soglia di 65 anni chiedono in prevalenza servizi di “mercato”, quali servizi di lavanderia, il disbrigo di piccole pratiche o gli interventi di manutenzione dell’ abitazione; invece, gli ultra settantacinque chiedono in prevalenza servizi di tipo assistenziale, come la compagnia in casa, l’assistenza notturna, un aiuto domestico e una assistenza sanitaria professionale periodica. 

 

 

Nel progetto 3M, il “Modello” individuato prevede una modalità di intervento personalizzata.

 I servizi proposti cercano di soddisfare le varie esigenze ed i vari bisogni specifici.

 

  1. Servizi di mercato
  2. Servizi  assistenziali         
  3. Servizi sanitari              
  4. Servizi territoriali
  5. Alloggi protetti
  6. La Comunità 3M

 

Al progetto 3M partecipano:

  • “Fruitori” che sono gli utenti che usufruiscono dei servizi denominati.
  • I “Collaboratori” che attraverso anche convenzioni propongono il loro operato.
  • I “Benefattori” che tramite donazioni perseguono gli obiettivi del progetto.
  • “Volontari” che collaborano alle varie iniziative

Lettera di Maria

Stampa | Mappa del sito
Progetto 3M